Le rilevazioni con droni e camere multispettrali sono una tecnologia avanzata per l’agricoltura di precisione. Grazie a sensori che catturano immagini in diverse lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico (visibile e infrarosso), permettono di raccogliere informazioni dettagliate sulla salute delle colture e sulle condizioni del suolo.
Il processo inizia con la pianificazione del volo, definendo area, altitudine e parametri operativi. Durante il volo, il drone acquisisce immagini che vengono elaborate da software specializzati per calcolare indici vegetativi, come l’NDVI, che misura il vigore della vegetazione.
Questa tecnologia consente di monitorare la salute delle colture, identificando stress idrici, carenze nutrizionali o malattie. È utile per ottimizzare l’uso di risorse, come acqua e fertilizzanti, riducendo costi e impatti ambientali. Inoltre, permette di prevedere la resa dei raccolti, analizzando la biomassa e la copertura vegetale, e di pianificare interventi tempestivi.
I principali vantaggi includono un aumento dell’efficienza agricola, una gestione sostenibile delle risorse e una maggiore competitività aziendale. Grazie alla rapidità e precisione delle analisi, le rilevazioni con droni e camere multispettrali rappresentano uno strumento indispensabile per migliorare la produttività e la sostenibilità nel settore agricolo.
